Showing posts with label elettrica. Show all posts
Showing posts with label elettrica. Show all posts

Tuesday, March 02, 2010

Nuovi pannelli solari

Un gruppo di ricercatori del California Institute of Technology (la Caltech), finanziati dalla BP e dal dipartimento del governo USA per l'energia, ha inventato e realizzato delle celle solari fotovoltaiche con l'uso di una nuova tecnologia.

A differenza della maggior parte dei pannelli che abbiamo sopra i tetti, o nelle mini calcolatrici, che sono costituiti completamente di una pellicola cristallina di silicio, l'invenzione della Caltech è basata su una matrice di fili immersa in un substrato di plastica flessibile.

Immaginate una pellicola di plastica trasparente (polimero) all'interno della quale è immersa una matrice di microfili in silicio, allineati perpendicolarmente alla superficie e lunghi quanto lo spessore della pellicola stessa. Giusto per avere un'idea, si tratta di elementi lunghi meno di 100micron e con un diametro di 1 micron.

L'innovazione sta proprio nell'usare una matrice puntiforme anziché una pellicola interamente fatta in silicio. E le proporzioni sono promettenti: per costruire un pannello Silicon Wire Arrays (questo è il nome della tecnologia) è necessario solo il 2% di semiconduttore in silicio, mentre il restante 98% è semplice plastica. Altro punto positivo è che l'efficienza di conversione di questi pannelli si attesta tra il 15 e il 20%, al pari dei pannelli attualmente sul mercato.

Facciamo un po' di conti: la gran parte del costo di produzione di un pannello fotovoltaico è dovuta proprio alla pellicola di cristallo di silicio. In natura si trova tantissimo silicio, ma sotto forma di ossido di silicio, e per farne una pellicola cristallina estrarre il silicio puro, e quindi far reagire l'ossido (bruciarlo) con del carbone a 1700°C. Insomma alla fine dei conti, per ottenere una tonnellata di silicio, dobbiamo immettere nell'atmosfera una tonnellata e mezza di anidride carbonica (alla faccia dell'energia pulita del sole).

La tecnologia Silicon Wire Array non è per sé rivoluzionaria, ma utilizza il 98% in meno di silicio rispetto ai pannelli che mettiamo oggi sui tetti….sicuramente non costerà il 98% in meno…ma già se costassero la metà sarebbe un ottimo risultato :-)

I ricercatori hanno prodotto celle dell'ordine dei centimetri quadrati, adesso si sta lavorando per renderle più grandi.

Come al solito io ho tante domande: quando e dove potrò comprare un pannello SWA?

Nel 2007 sentii parlare di produzione in Italia di pannelli a Tellururo di Cadmio, grazie anche a finanziamenti del ministero dell'Ambiente, qualcuno ha visto sul mercato questi pannelli made in Italy o dobbiamo mandarli a comprare in Germania?

Se sei interessato, clicca qui per leggere il comunicato stampa della Caltech.